SENSUABILITY E COMICS - concorso di fumetto e illustrazione - ottava edizione - 2026
ROMA
OGGETTO: 1- ILLUSTRAZIONE (da 1 a 3 illustrazioni sul tema)
2- FUMETTO (da 1 a 5 tavole)
TEMA: sessualità, disabilità e fumetti famosi
SCADENZA: 20 gennaio 2026
PARTECIPAZIONE: aperto a tutti i maggiori di 16 anni
ISCRIZIONE: gratuita
C'è tempo fino al 20 gennaio 2026 per partecipare all'ottava edizione del concorso Sensuability e Comics.
A seguire presentazione e regolamento dal sito ufficiale.
PRESENTAZIONE e REGOLAMENTO (estratto dal sito ufficiale)
Giunto all’Ottava Edizione, Sensuability & Comics ha la finalità di sensibilizzare e informare sul tema della sessualità e disabilità e far conoscere Sensuability.
Il Progetto Sensuability, ideato e voluto da Armanda Salvucci, presidente dell’associazione di promozione sociale Nessunotocchimario, intende abbattere gli stereotipi relativi alla sessualità e alla disabilità e favorire la libertà di espressione delle persone oggetto di pregiudizi, proponendo nuovi linguaggi e un nuovo modo di fare cultura che agisca attraverso tutte le forme d’arte: dalla cinematografia alla fotografia, alla pittura, alla musica e al fumetto per rappresentare e vedere in altro modo la disabilità.
La sessualità è una parte integrante della personalità di ciascuno. È un’esigenza vitale e un aspetto fondante dell’essere umano che non può essere separato dalle altre sfere della vita.
Il sesso, però, è spesso associato all’aspetto esteriore, all’essere attraenti fisicamente, concetti che alimentano una stereotipia per cui solo se sei “bello e perfetto” puoi farlo. Le persone disabili spesso sono considerate come bambini o addirittura asessuate.
Attraverso il fumetto e l’illustrazione vogliamo sensibilizzare su un tema complesso qual è la sessualità, contribuendo a creare un immaginario erotico che descriva corpi non perfetti ma estremamente sensuali e un linguaggio che non descriva più come vittima o supereroe la persona con disabilità.
AREA DI DIFFUSIONE:
Tutto il territorio Nazionale
DESTINATARI
Il concorso è rivolto a tutti e tutte le fumettiste/i e illustratrici/illustratori esordienti e non, che abbiano raggiunto i 16 anni di età e che abitino o lavorino su tutto il territorio nazionale.
Per esordiente s’intende un autore non professionista, che non possieda contratti di lavoro in ambito fumettistico e che non abbia mai pubblicato con editori di ambito nazionale.
Sono ammessi studenti delle scuole di fumetto e autori che collaborano con fanzine.
COME PARTECIPARE AL CONCORSO
L’iscrizione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli appassionati dell’illustrazione e/o del fumetto.
La partecipazione al concorso è individuale.
Il tema quest’anno sarà sessualità, disabilità e fumetti famosi.
I fumetti famosi sono un linguaggio universale, accessibile a tutti, capace di unire leggerezza e profondità.
Pensiamo a Batman, che dietro la maschera nasconde fragilità e paure, oppure a Lady Oscar, che ha aperto uno spazio di riflessione sul genere e sull’identità ben prima che se ne parlasse apertamente. Dylan Dog, con le sue indagini tra incubi e desideri, ci racconta quanto l’eros sia intrecciato con le nostre paure più intime, mentre i manga ci hanno insegnato che corpi e anime imperfetti possono essere potenti e affascinanti.
Ogni anno scegliamo di esprimere i nostri valori e le nostre convinzioni attraverso il prezioso strumento del fumetto ma quest’anno l’abbiamo trasformato nella vera sfida per i nostri artisti, proprio perché consapevoli dell’universo di possibilità che possono offrire.
Attraverso queste icone, invitiamo gli artisti a rileggere la sessualità e la disabilità senza stereotipi, per mostrare che ogni corpo è unico e sensuale, e che proprio nella sua unicità risiede la vera forza.”
Ogni partecipante dovrà realizzare n. 1 opera originale e inedita (max 5 tavole), in forma di illustrazione o di fumetto nella quale sia rappresentata una scena romantica, erotica o sensuale tratta da un fumetto famoso o che sia significativo per il/la partecipante, mettendo al centro della scena protagonisti con corpi imperfetti ma estremamente sensuali, che esprimano la bellezza e la potenza della loro unicità. L’ironia sarà il linguaggio principe.
Spesso quando si pensa ad una persona disabile, la rappresentazione più diffusa è di un uomo o una donna su sedia a rotelle. Durante le precedenti edizioni del concorso ci siamo accorti che anche le persone con arto artificiale sono, nella coscienza collettiva, il simbolo della disabilità, mentre altre tipologie di disabilità sono state poco rappresentate. A maggior ragione anche quest’anno il nostro obiettivo è raccontare invece tutte le forme di disabilità, visibili e invisibili, in modo ironico e leggero.
L’opera deve essere sottoposta dal suo autore, corredata da descrizione scritta e audio per permettere alle persone ipovedenti ma, in realtà, a tutte le persone di poter godere dell’opera, ascoltando la spiegazione dalla viva voce dell’artista che l’ha realizzata.
Non verranno accettate opere proposte da organizzazioni (case editrici, scuole di fumetto, ecc.) o che godano già di un supporto, finanziario, editoriale o di altra natura, da parte di tali organizzazioni.
Le opere possono essere sottoposte in formato elettronico, e devono rispettare i seguenti requisiti:
da 1 a 3 illustrazioni per l’indirizzo Illustrazione, da 1 a 5 tavole per l’indirizzo fumetto;
tecnica libera;
formato A3 (dimensioni 29,7×42 centimetri, equivalenti a 297×420 millimetri o 11,7×16,5 pollici);
sono ammessi i formati pdf, tiff o jpeg.
Inviare il file in entrambe le risoluzioni: 300 dpi (per la stampa) e 72 dpi (per il digitale).
Le tavole devono essere inviate rispettando queste specifiche misure A3 (orizzontale e verticale).
Per partecipare al concorso è necessario iscriversi compilando l’apposito form presente su questa pagina, contestualmente all’invio dell’opera realizzata in formato digitale entro la scadenza fissata al 20 gennaio 2026.
Elaborati incompleti o che non soddisfino le condizioni di cui sopra non saranno ammessi alla competizione.
VOTAZIONE, ASSEGNAZIONE E CONSEGNA DEL PREMIO
Tutte le opere inviate dai partecipanti verranno raccolte dallo staff dell’associazione Nessunotocchimario. Le opere saranno selezionate dalla giuria composta da:
Presidente: Francesca Ghirmandi
Membri: Riccardo Corbò, Fiamma, Fabio Magnasciutti, Maya Vetri.
La giuria nominerà 3 vincitori.
La proclamazione dei vincitori sarà pubblicata sul sito, sulla pagina Facebook e sull’account Instagram di Sensuability.
I vincitori del concorso saranno premiati durante l’inaugurazione della mostra di fumetti Sensuability che si terrà a Roma il 14 febbraio 2026, a Villa Altieri, storica villa di Roma.
I partecipanti saranno contattati tempestivamente a mezzo e-mail, telefono o posta (riferimenti indicati in fase di registrazione) e dovranno presentarsi il giorno concordato per la premiazione. Nel caso in cui i vincitori fossero impossibilitati a partecipare alla premiazione, potranno scegliere tra le seguenti opzioni per il ritiro del premio:
fornire una delega scritta a un familiare, accompagnata da una fotocopia di un documento di identità valido;
inviare a Nessunotocchimario un’e-mail entro il 25 gennaio 2026 con i propri dati personali e l’indicazione dell’indirizzo dove si desidera ricevere il premio, unitamente a una fotocopia di un documento di identitàin corso di validità.
Il mancato ricevimento della documentazione entro il termine previsto comporterà automaticamente la decadenza del diritto di ricevere il premio.
Nel caso in cui la consegna del premio avvenisse tramite trasportatori/spedizionieri (corrieri, corrieri espressi o posta), nessuna responsabilità è imputabile all’ente promotore in caso di consegna di premi la cui confezione esterna sia stata evidentemente manomessa, rotta e/o rovinata e nel caso che ciò si verifichi, ne risponderà il trasportatore/spedizioniere a patto che ciò sia accertato al momento della consegna e non dopo la consegna.
I progetti partecipanti saranno esposti dal 14 febbraio al 12 marzo 2026 a Villa Altieri a Roma, in una mostra che vedrà la partecipazione di artisti professionisti e conosciuti in ambito nazionale e internazionale
PREMI IN PALIO
I vincitori si aggiudicheranno:
Primo posto: borsa di studio a copertura totale per un corso della durata di un anno, in presenza o online, nelle sedi di Milano, Reggio Emilia, Brescia, Genova, Pescara, Firenze, Torino, Padova e Roma, offerto dalla Scuola Internazionale di Comics.
Secondo posto: Possibilità di esporre n. 1 tavola vincitrice del secondo posto durante COMICON Napoli (30 aprile > 3 maggio 2026). Allestimento e posizionamento a discrezione di COMICON
Terzo posto: Tavola grafica Wacom One Creative con software inclusi. Display 13.3 full HD, con penna.
Premio Menzioni speciali: Abbonamento ad Arf Festival
Premio speciale per Roma: Borsa di studio a copertura totale per la partecipazione al Corso di Satira tenuto da Fabio Magnasciutti a Officina B5.
(...)
)